Nicola Previati Arte

Nicola Previati ArteNicola Previati ArteNicola Previati Arte

Nicola Previati Arte

Nicola Previati ArteNicola Previati ArteNicola Previati Arte
  • Home
  • Porfolio
    • eroi in potenza
    • I Lari
    • Apotropaica
    • Personae mercuriale
    • Talismani universali
    • Retorica Apollinea
    • Panspermia
    • Personae
    • Pareidolia
    • Ibridi 4030
    • Pareidolia deco
    • Arte pubbica
    • paesaggi
  • Shop
  • Bio
  • Contact
  • Press
  • News
  • download
  • Didattica
  • Altro
    • Home
    • Porfolio
      • eroi in potenza
      • I Lari
      • Apotropaica
      • Personae mercuriale
      • Talismani universali
      • Retorica Apollinea
      • Panspermia
      • Personae
      • Pareidolia
      • Ibridi 4030
      • Pareidolia deco
      • Arte pubbica
      • paesaggi
    • Shop
    • Bio
    • Contact
    • Press
    • News
    • download
    • Didattica
  • Home
  • Porfolio
    • eroi in potenza
    • I Lari
    • Apotropaica
    • Personae mercuriale
    • Talismani universali
    • Retorica Apollinea
    • Panspermia
    • Personae
    • Pareidolia
    • Ibridi 4030
    • Pareidolia deco
    • Arte pubbica
    • paesaggi
  • Shop
  • Bio
  • Contact
  • Press
  • News
  • download
  • Didattica

NEWS

"THE ARTBOOK" dicembre 2024

“UOMINI e DEI IN POTENZA” ottobre 2024

“DiVin Dionisiaco" novembre 2024

     

Grazie alla collaborazione con teelent potete trovare e acquistare in versione digitake e cartacea  lo splendito "THE ARTBOOK" di dicembre che contiene un'intervista esclusiva


https://theartbook.it/artbook/the-artbook-18/


(...)Con l’intervista di oggi siamo al cospetto di una produzione artistica estremamente ricca e davvero complessa da raccontare. Previati sembra racchiudere nell’atto della pittura un profondo studio della costruzione rinascimentale della rappresentazione, ma anche una manifestazione futurista del movimento per non parlare dell’uso quasi impressionista della luce. Le sue opere rappresentano l’evoluzione naturale del percorso storico-artistico, portando sulla tela personaggi, elementi e motivi che richiedono uno sguardo multiplo per rivelare prospettive e dettagli sempre nuovi. (...)

“DiVin Dionisiaco" novembre 2024

“UOMINI e DEI IN POTENZA” ottobre 2024

“DiVin Dionisiaco" novembre 2024

“DiVin Dionisiaco”

Nell’ambito di un progetto a lungo termine che prevede una serie di esposizioni nel territorio perugino, la cui prima tappa presso lo studio d’arte “SANSALÙ AL BORGO” con l’evento “UOMINI e DèI IN POTENZA” ha riscontrato il favore del pubblico, dal  7 al 20 novembre 2024 presso le Cantine Chiorri via Todi strada Sant’Enea 100 saranno esposti una nuova serie di lavori degli artisti Nicola Previati e Chiara Roscini, protagonisti della mostra “DiVin Dionisiaco”.

Oltre i significati religiosi ben conosciuti come metafora del sangue di Cristo, il vino nella sua essenza più profonda, è da sempre presente nel racconto mitico, abita le tavole degli dei pronti a celebrare feste, vittorie o per benedire il buon esito delle  imprese eroiche.

Una delle varianti del mito originario sulla nascita del vino narra che Sileno un semidio, dotato di saggezza e predisposto a godersi la vita fece conoscere a Dioniso la vite dai cui frutti poteva essere ricavato un dolce nettare, delizioso e inebriante, il vino, che fa dimenticare la stanchezza e le pene corporee. portatore di euforia ed ebbrezza.

Bacco, Dioniso, è il dio del vino, dei misteri, simbolo d’ebbrezza e sensualità, è colui che assicura ai fedeli iniziati al suo culto segreto, una sorte beata nell’aldilà; Divinita’ che dona ma che a sua volta ha ricevuto un dono da condividere con l’umanità. 

“UOMINI e DEI IN POTENZA” ottobre 2024

“UOMINI e DEI IN POTENZA” ottobre 2024

“UOMINI e DEI IN POTENZA” ottobre 2024

PERUGIA. “UOMINI e DEI IN POTENZA” è un evento fuori dagli schemi che indaga sul rapporto tra uomini e Dèi nel mito, racconto apparentemente lontano nel tempo eppure cosi attuale e presente nel nostro subconscio anche attraverso le rappresentazioni letterarie e cinematografiche. Siamo figli dei racconti mitici e del rapporto che abbiamo storicamente istaurato con l’entità
spirituale.Gli artisti Nicola Previati e Chiara Roscini indagano nel profondo questo concetto, con la mostra personale che apre al pubblico il 18 ottobre, presso lo studio d’arte “SANSALÙ AL BORGO “officina di energie creative, Corso Bersaglieri, 84.Nei 3 giorni di apertura dello spazio espositivo, gli Artisti saranno in presenza per l’intera durata dell’evento a disposizione del pubblico, per intrattenere un dialogo costante su derive e prospettive dell’arte contemporanea, superando i confini di genere in cui spesso racchiudiamo le opere d’arte


Sede: SANSALÙ AL BORGO “ officina di energie creative

Corso Bersaglieri, 84.V PERUGIA

Orario visita

Apertura 18 -19-20 ottobre 2024

dalle ore 16.00 alle 21.00

su prenotazione aperture straordinarie al mattino previo contatto telefonico

"FetishFables" 22 dicembre 2023

"ANOMIA" dal 24 agosto al 16 settembre 2023

“UOMINI e DEI IN POTENZA” ottobre 2024

Solo Per una Sera, in una location particolare, saranno presentate le opere della nuova serie 

"Personae Mercuriale".


In quanto veicolo di collegamento fra cielo e terra, il mercurio era assimilato anche all'etere filosofico, cioè la sostanza con cui si riteneva intessuta l'Anima del mondo che permeava l'intero universo, 


«O gran Mercurio nostro, in te s'aduna
Argento, e oro estratto
Dalla potenza in atto,
Mercurio tutto Sol, Sol tutto Luna,
Trina sostanza in una,
Una, che in tre si spande.»

(Marc'Antonio Crasselame, alias Francesco Maria Santinelli, Lux obnubilata, canzone seconda, IV, 1666)


In particolare il mercurio era associato alle caratteristiche della Luna, dell'acqua, dell'argento, della passività, della resistenza, della plasticità, della vitalità indifferenziata.Con l'aiuto dello zolfo, il mercurio liquido andava trasformato in mercurio igneo per realizzare le nozze alchemiche tra Luna e Sole, e ottenere così l'oro dei filosofi, capace di risanare la corruzione della materia mentre in forma liquida esso costituiva un potente elisir di lunga vita.

"BOTTEGA 500" dal 7-11 settembre 2023

"ANOMIA" dal 24 agosto al 16 settembre 2023

"ANOMIA" dal 24 agosto al 16 settembre 2023

Bottega ‘500 – presentata dalla galleria italiana Tivarnella Art Consulting - è una mostra d’arte contemporanea che si terrà nella città di New York dall'8 all'11 settembre, dove verranno presentate le opere di autori contemporanei attivi a livello internazionale, provenienti dal panorama italiano.


A Tribeca, in una location d’eccezione nel cuore della città, sarà possibile ammirare i lavori degli artisti emergenti selezionati dal curatorio, esponenti di rilievo nella scena dell’arte contemporanea italiana e internazionale: Filippo Alzetta - Nicoletta Cantore - Daria Cerqueni - Franco Chersicola - Annalisa Filippi - Emanuele Giannelli - Enzo E. Mari - Nicola Previati - Adriana Rigonat - Oscar Guglielmo Romanello - Alessandra Rossi - Danilo Susi - Roberto Taddei - Andrea Tomicich - Ricardo Aleodor Venturi.

Nel corso dell’esposizione si terranno eventi esclusivi dedicati alle tematiche che accomunano gli autori presentati: una ricerca che calca la reinterpretazione in chiave contemporanea del Rinascimento italiano attraverso opere pittoriche, fotografiche e scultoree.

Canoni estetici e intellettuali condivisi si declinano in visioni profondamente polarizzate che prendono forma a partire da ricerche innovative e di prestigio, indicative di un orizzonte artistico complesso e sinergico.

Punti di vista differenti si intersecano in una narrazione corale in cui ogni voce è espressione di una prospettiva d’eccezione.

Sabato 9 settembre alle ore 19 si terrà l’evento dedicato a Venezia. Le realizzazioni artistiche saranno oggetto di un incontro unico che mediante l’atmosfera suggestiva delle opere genererà un’esperienza misteriosa e integrante nella luce soffusa del cuore vibrante della città.

Domenica 10 settembre arte ed eleganza si fonderanno nelle armonie dell’evento dedicato a Firenze e per mezzo di un percorso al di là di tempo e spazio, i fruitori saranno condotti in un dedalo sospeso tra contemporaneità e passato che riverbera in un’eternità arcana e segreta.

"ANOMIA" dal 24 agosto al 16 settembre 2023

"ANOMIA" dal 24 agosto al 16 settembre 2023

"ANOMIA" dal 24 agosto al 16 settembre 2023

 Sala Comunale d'Arte di TRIESTE

“Vi è grandezza della personalità la dove è visibile l’opera più che l’autore, l’oggettivo più che il soggettivo” J. Evola 


Nicola Previati, con i suoi cicli di opere, si pone idealmente e programmaticamente fuori dalle stantie e autoreferenziali dinamiche della sedicente arte “Contemporanea”. La tecnica pittorica raffinatissima, le invenzioni compositive che recuperano e attualizzano antiche maestrie e sapienze, I colori, infine, addirittura vulcanici nella loro contrastante armonia, basterebbero da soli a legittimare tali opere per se stesse, e collocarle al centro della scena della pittura contemporanea. Ma dietro queste opere c’è molto di più, la loro sfavillante fisicità è in realtà il frutto di un percorso molto più profondo, che costituisce il loro vero contenuto e valore. Esse testimoniano il recupero della radice vitale della pittura come Arte, e pongono quindi una questione ontologica che deve essere capìta fino in fondo. 

Di fronte all’attuale palude, rappresentata da una cultura, che autodefinendosi “contemporanea”, ammette di non avere ne radici con il passato ne prospettive per il futuro, è infatti il caso di ripartire proprio da queste opere per cercare di capire qual’è in realtà il vero ruolo dell’arte e, di conseguenza, quali sono di fatto le responsabilità deontologiche dell’artista. 

Marco Lazzarato Accademia di BB AA di Bologna 

SABATO 10 GIUGNO 2023 Premio Marchionni

Il 27 Novembre presso 1758 Venice Art Studio inaugura

SABATO 10 GIUGNO 2023 Premio Marchionni

 

Villacidro 6 giugno 2023 – MAGMMA  Premio Marchionni 2023 


 Il 10 giugno p.v. alle ore 18:00, nelle sale del Museo MAGMMA di Villacidro, si svolgerà la premiazione dell’edizione 2023 del Premio Marchionni. Saranno presentate al pubblico le quaranta opere finaliste. 

Gli artisiti sono: GRAFICA: Sapienza Pezzoli Cosenza Santi Ottobrini Congiu Mancinelli Masserini Previati Cara Matzeu Crispano Dore Tedde Eleuteri/Serpieri Muolo Urru Gregolin Aporti Del Giudice Benatti. PITTURA: Rofi Cosenza Zambon Santi Accorsi Ottobrini Fiordelmondo Dallara Mancinelli Masserini Di Stefano Previati Gioachin Cecchin Muolo Barbieri Percopo Casale Pinotti Ibba. 

VENERDÌ 26 AGOSTO 2022 Archetipi

Il 27 Novembre presso 1758 Venice Art Studio inaugura

SABATO 10 GIUGNO 2023 Premio Marchionni

 

a cura di Enea Chersicola 

ORE 19.00 - VIA TIVARNELLA 5 - TRIESTE 


visitabile dal 26agosto al 10 settembre 2022 da mercoledì a venerdì 16/20; sabato 11/13 - 16/20
o su appuntamento: info@tivarnellaart.com 3476091354 

www.tivarnellaart.com 

Il 27 Novembre presso 1758 Venice Art Studio inaugura

Il 27 Novembre presso 1758 Venice Art Studio inaugura

Il 27 Novembre presso 1758 Venice Art Studio inaugura

 una nuova mostra collettiva, in cui verranno esposte le opere di artisti e artiste provenienti dal panorama nazionale. Alcuni di loro hanno alle spalle diversi anni di attività, mentre altri hanno incrementato la propria produzione artistica negli ultimi, surreali anni di pandemia.

Avremo quindi l’occasione di conoscere le opere dei seguenti autori: 


Gli archetipi decostruiti dei dipinti tridimensionali di Nicola Previati, il peso dell’aria nelle sculture di megx, i paesaggi ad olio di Tatiana Dobrodii. Le piramidi di libri di Vittorio Venturini realizzate con gli stralci di rilegature recuperati.


La mostra sarà visitabile nella nostra galleria di Venezia in Campo San Cassian 1758 fino al 9 gennaio, con i seguenti orari:

Lunedì e martedì: visite su appuntamento

Mercoledì, giovedì, venerdì: 16.00 – 20.00

Sabato e domenica: 11.00 – 13.00 e 16.00 – 20.00

01_07_2021 MITTAC "Sconfinamenti Creativi"

01_07_2021 MITTAC "Sconfinamenti Creativi"

Il 27 Novembre presso 1758 Venice Art Studio inaugura

MIITTAC è una chiamata curatoriale dedicata ad artisti contemporanei.
Lo scopo del progetto è quello di porre l’attenzione su artisti emergenti che possano, in questa occasione, porsi in dialogo tra loro. Per lo studio Tivarnella Art è centrale il costante dialogo tra le ricerche espressive al fine di produrre sinergie tra autori e promuovere nuovi percorsi di ricerca. 

Il gemellaggio con il Museo di arte contemporanea MIIT è un’eccellente occasione per dar vita ad un evento dal respiro contemporaneo. Proprio in  questo momento di grande difficoltà sociale, la sua realizzazione vuole essere contributo dal mondo dell’arte visiva per una forte spinta intellettuale di carattere costruttivo. Torino, la capitale italiana dell’arte contemporanea, è il luogo perfetto per dar vita a questo progetto. L’esperienza e la professionalità degli enti coinvolti delineano un’organizzazione in grado di garantire grande visibilità e professionalità ad un evento che ricoprirà un ruolo rilevante nella carriera artistica degli autori coinvolti. 

10_06_2021 "Premio Marchionni ”

01_07_2021 MITTAC "Sconfinamenti Creativi"

10_06_2021 "Premio Marchionni ”

Finalista nella sezione grafica nella mostra  (che si svolgerà nell'agosto 2021) del premio  Internazionale "Marchionni" del Museo MAGMMA di Villacidro in Sardegna 

24_05_2021 EXUPERANTI FORMA 6.0

01_07_2021 MITTAC "Sconfinamenti Creativi"

10_06_2021 "Premio Marchionni ”

Finalista al II° posto della Categoria " Nuove Proposte" del Premio Adrenalina   "EXUPERANTI FORMA 6.0”

siamo in attesa della data e il luogo della premiazione che si svolgerà a Roma.


Copyright © 2024 Nicola Previati Arte - Tutti i diritti riservati.

  • Termini e condizioni
  • Politica sulla privacy

Gestito da GoDaddy

Questo sito web usa cookie.

Utilizziamo i cookie per analizzare il traffico sul sito web e ottimizzare l'esperienza con il tuo sito. Accettando l'uso dei cookie da parte nostra, i tuoi dati saranno aggregati con i dati di tutti gli altri utenti.

RifiutaAccetta